

Lunedi 4 luglio 2016, la Cucina del Ristorante “Da Tuccino” alle 10 di mattina. 25 cinque chef di chiara fama, divisi in cinque squadre, prepareranno il Pranzo Buono per Pasquale. Una performance mai tentata prima, perché i grandi maestri dell’arte culinaria lavoreranno insieme, svolgendo al tempo stesso il ruolo di chef e di brigata, uno dell’altro.

Gli chef Roberto Franzin, Andrea Cannalire e Paolo Barrale iniziano i preparativi all’interno della cucina in un clima disteso e conviviale. Il menù prevede cinque portate più dessert al piatto; ogni portata verrà preparata da un gruppo di 4/5 chef, sempre liberi comunque di alternarsi e contribuire alla realizzazione delle portate, nello spirito che è proprio de “Il Pranzo Buono”.

Da sinistra a destra: gli chef Paolo Barrale, Maria Cicorella, Giuseppe Stanzione si confrontano per realizzare uno dei primi piatti, che unisce il meglio del nostro mare, a cui Pasquale da sempre si ispira, ad ingredienti inattesi.

La stella Michelin Salvatore Elefante del ristorante “Il Riccio”di Capri in primo piano, mentre sul fondo la cucina di Tuccino comincia a riempirsi di mani generose e creative.

Una foto di gruppo di alcuni Chef che hanno contribuito a realizzare il sogno di Tuccino: il suo “Pranzo Buono”.

Ostriche e bollicine sullo splendido scenario del mare di Polignano, per dare il via alla “Festa a Mare”.


Anche A.I.S. Delegazione Murgia è tra i partner che hanno aderito offrendo un contributo professionale all’evento.

“Cracker d’Estate” Burrata, Gamberi e Pomodorini è il primo antipasto della giornata realizzato a sei mani: gli chef Nicola Fossaceca, Vitantonio Lombardo, Errico Recanati, Cristian Torsiello, Pasquale Palamaro e Peppe Stanzione hanno creato un connubio perfetto di gusti freschi e colori vivaci.

Il saluto di benvenuto di Pasquale insieme all’amico Vittorio Cavaliere, che ha fortemento voluto concretizzare il sogno di Tuccino attraverso i sapori della buona e alta cucina, le emozioni dello spettacolo, delle arti visive e il comune denominatore di sempre: il mare.



Leggera e delicata croccantezza su “Vitello Tonnato” degli chef Angelo Sabatelli, Maria Cicorella, Felice Sgarra, Michelina Fischietti, Enzo Florio per concludere gli antipasti.



Riso col “sorriso”: inevitabile e piacevole reazione a questa giornata di festa anche in cucina, gli chef Paolo Barrale e Lino Scarallo insieme ai fornelli.

Tra gli ospiti a sorpresa il cantautore Ron, che da anni si impegna a sostegno della lotta per la SLA, di cui Pasquale è un grande fan.

“Riso in salsa speziata, gamberi, latte di cocco e coriandolo” degli Chef Paolo Barrale, Salvatore La Ragione, Lino Scarallo, Vincenzo Guarino e Gianluca D’Agostino. Fusione di gusti: deciso del coriandolo e delicato del latte di cocco.

“Raviolo Caprese” degli Chef Oliver Glowing, Andrea Migliaccio, Eduardo Estatico, Stefano Mazzone e Salvatore Elefante. Il pomodoro detta le regole del sapore mediterraneo avvolgendo il palato nella rotondità del raviolo.

Enzo Florio, Chef del Ristorante ‘Da Tuccino’, alle prese con la preparazione della seconda portata.

Gli Chef Andrea Ribaldone e Roberto Franzin al lavoro.

Ostriche e Agnello degli Chef Andrea Ribaldone, Domenico Scingaro, Andrea Cannalire e Roberto Franzin. Originale e insolita interpretazione di mare e terra.

Ciriaco Acampa, Presidente del Rotarian Gourmet, insieme al moderatore dell’intera giornata Mauro Pulpito e Vittorio Cavaliere organizzatore e coordinatore di “Festa a Mare”, ed in basso Luca Grosso, Governatore Rotary Puglia.

“…combattero’ dalla tua parte perche’ tale e’ il mio amore che per il tuo bene sopporterei ogni male…” canta Ron ai presenti, dopo un commovente discorso sulla sensibilità verso chi lotta contro la SLA.


Gli chef giocano a firmarsi le divise secondo lo spirito conviviale della giornata.

“…ogni volta che incontro un malato di SLA, non vado via triste ma più forte, perchè sono carichi di entusiasmo per la vita…”: il saluto di Ron a Pasquale a conclusione della sua fantastica esibizione.


L’ennesimo regalo per Pasquale da parte del lontano ma “vicino” amico Andrea Bocelli.
“Cari amici,
Desidero unirmi a Voi, sottovoce e brevemente, facendo giungere il mio saluto più cordiale oltre al personale compiacimento, per una tavola solidale colma di ottimi cibi, di ottimi vini ma soprattutto di ottimi commensali: tante persone accomunate dalla bellezza interiore, dalla speranza e dal desiderio di fare del bene. Come Voi credo nella straordinaria forza generata quando si uniscono le energie e le speranze possono assumere forma e concretezza. Credo nella vitalità dei sogni che diventano azioni, così come nella forza della preghiera.
Mi sento dunque non solamente vicino ad una simile bella iniziativa, ma spiritualmente affratellato, per questo nobile slancio che Vi ha portato oggi a condividere questo momento di festa presso il ristorante “da Tuccino” a Polignano a Mare: festa dei sensi e dello spirito, della qualità ma anche della generosità e della solidarietà, per un evento enogastronomico che contribuirà a dare risorse ad associazioni impegnate in prima linea per sconfiggere quella patologia particolarmente infida e odiosa che è la SLA.
Non chiudersi nel dolore e nello sconforto, ma al contrario offrire presenza, calore, partecipazione, donare e ricevere speranza, credo sia un passaggio imprescindibile per dare forza al sogno che oggi condividiamo. Sogno che, ne sono certo, presto porterà i frutti sperati, tramutandosi in una vittoria della vita, ridando ai malati il sorriso e le opportunità che il buon Dio ha donato a ciascuno di noi, quando abbiamo avuto il privilegio di iniziare l’avventura terrena.
Anche se il bene non fa notizia, chiunque in cuor suo comprende esso rappresenti, per l’umanità intera, l’unica strada realmente percorribile. Schierandosi dalla sua parte, si può dare, ciascuno, il proprio piccolo, grande contributo per migliorare il mondo. Motivo in più per ringraziarVi con particolare affetto, augurandovi buon proseguimento.”
Andrea Bocelli
Per concludere in bellezza tutte le mani stellate si dilettano nella preparazione del dessert ‘Peccati di gola’.

Gelato all’Olio di Oliva con mosto cotto di fichi, croccante di arancia e polvere di liquirizia e caffè.

Gli ultimi ‘Peccati di gola’ del ‘Pranzo buono’ con la splendida collaborazione di 26 stelle della cucina italiana…uno spettacolo unico ed indimenticabile completamente dedicato al grande Tuccino!

Una volta concluso il ‘Pranzo Buono’, iniziano i preparativi per la grande ‘Festa a Mare’: street food, vino, birra e spettacolo animeranno lo spazio antistante il ristorante da Tuccino dalle ore 19:30.

Anche gli Chef di ‘Taste of Peace’ nella cucina di ‘Da Tuccino’. In rappresentanza della cucina israeliana e palestinese si sono messi ai fornelli nella preparazione di originali finger food da far degustare nelle caratteristiche strade antistanti il ristorante.

La Nazionale Italiana Cuochi in preparazione allo show cooking di questa sera.


Anche la birra tra le protagoniste di ‘Festa a Mare’. Qui la spillatura della birra artigianale foggiana, all’aroma di sambuco, Ebers.

Gli Chef della N.I.C. all’opera durante il cooking show dedicato alla presentazione in anteprima di alcuni dei piatti ideati per le olimpiadi di Erfurt di Ottobre 2016.

Il food truck di Locanda Severino, il migliore street food di sempre secondo i critici di Panorama, era qui con una pasta gourmet e pane fresco. Un successo enorme, testimoniato dalla lunghissima fila, oltre che dal profumo diffuso tutto intorno. Lo chef Vitantonio Lombardo fa saltare i “calamaretti”, un particolare formato di pasta. Al termine della serata ne avrà distribuito oltre 500 porzioni.


Decine e decine di chili di salsicce e capocollo sono state distribuite per “Festa a Mare” oltre a tante altri proposte preparate dagli artigiani del gusto presenti qui a Festa a Mare.




In chiusura, un ringraziamento speciale per tutto il personale di sala del ristorante Tuccino che ha saputo lavorare meravigliosamente nonostante il festoso caos, e nonostante il maitre del Pascià di conversano, Antonello Magistà, sia stato visto rubar loro il lavoro ai tavoli. Un caro ringraziamento anche ad Alba De Leo e Donato Addesso che hanno contribuito (e non poco), alla buona riuscita dell’evento dedicato a Pasquale.




Grazie Pasquale!!!